Gaudeamus in musica

A partire dal 2008, in occasione del 40° Anniversario della Fondazione, il Coro organizza una Rassegna di Musica Corale avente come protagonista il mondo della coralità universitaria. Questo evento viene ripetuto una volta all’anno al fine di far conoscere questa realtà a tutti gli appassionati del genere corale.

GAUDEAMUS IN MUSICA

I Edizione – Anno 2008

Sedi dei concerti: “Casa della Musica” (Parma), “Terme Berzieri” (Salsomaggiore Terme – PR), “Chiesa S. Maria del Quartiere” (Parma).

Cori partecipanti:

GAUDEAMUS IN MUSICA

III Edizione – Anno 2010

07/05/2010 ore 21.00 – Coro “Ildebrando Pizzetti” dell’Università di Parma
chiesa di S. Alessandro (via Garibaldi)
PROGRAMMA: musica sacra, pre-polifonia medievale e polifonia del XX secolo.

09/05/2010 ore 17.30 – “Concentus Musicus Patavinus” Coro da camera dell’Università di Padova
chiesa di S. Alessandro (via Garibaldi)
PROGRAMMA: “Missa domenicalis” di A. Banchieri, polifonia sacra del XX sec.

23/05/2010 ore 21.00 – Coro “Ferdinando Paër” di Colorno (PR)
chiesa di S. Alessandro (via Garibaldi)
PROGRAMMA: “Missa pro defunctis” canto gregoriano, “Missa pro defunctis” di O. di Lasso

30/05/2010 ore 18.00 – Coro “Monti Pallidi” di Laives (BZ) e Coro “Ettore e Antonio Ricci” di Massa Lomabrda (RA)
chiesa di S. Vitale (via Repubblica)
PROGRAMMA: polifonia di ispirazione sacra e polifonia profana tratta dalla tradizione montanara (coro “Monti Pallidi”) e dalla tradizione emiliano-romagnola (coro “E.A. Ricci”)

GAUDEAMUS IN MUSICA

IV Edizione – Anno 2011

07/05/2011 ore 18.00 – Ensemble Vocale “Principe Sanseverino” dell’Università di Salerno
Chiesa di S. Vitale
PROGRAMMA:“Sacro e Profano CinqueNovecento”

14/05/2011 ore 18.00 – Concerto della Corale Universitaria di Torino
chiesa di S. Alessandro (via Garibaldi)
PROGRAMMA:“I HEARD A VOICE, La parola in musica, tra poesia e preghiera”

21/05/2011 ore 21.00 – Coro “Ildebrando Pizzetti” dell’Università di Parma
chiesa di S. Alessandro (via Garibaldi)
PROGRAMMA: “Mille’900”, musica sacra medioevale del XX secolo.

GAUDEAMUS IN MUSICA

V Edizione – Anno 2012

21/04/2012 ore 21.00 – Insubriae Chorus, Coro dell’Università dell’insubria (VA)
Chiesa di Santa Cristina, via Repubblica PR
PROGRAMMA: Verranno proposti brani polifonici “a cappella” tratti dalla tradizione europea e sud americana

28/04/2011 ore 18.00 – Coro dell’Università di Milano Bicocca e Corale Collecchiese “M.Dellapina”
Chiesa di San Vitale, via Repubblica PR
PROGRAMMA: I cori proporranno alcune delle più belle pagine della polifonia sacra italiana ed europea attraverso l’esecuzione di brani di Palestrina, Mozart, Bach ed altri autori dal Cinquecento al XX secolo.

05/05/2011 ore 21.00 – Coro “Ildebrando Pizzetti” dell’Università di Parma
Chiesa di S. Antonio Abate, via Repubblica PR
PROGRAMMA: concerto che vedrà unire due sonorità apparentementre distanti: la polifonia “a cappella” e le note del sax suonate dal M° Luigi Alessandri.
Questo binomio inusuale farà scoprire al pubblico sonorità nuove e atmosfere con richiami alla musica jazz e alle improvvisazioni che la caratterizzano.

GAUDEAMUS IN MUSICA

VI Edizione – Anno 2013

13/04/2013 ore 21.00 – Chiesa di S. Vitale (V. Repubblica)
Coro dell’Università di Trieste
Organo e direzione: Riccardo Cossi
PROGRAMMA:

I° parte (organo solo)
– J. S. Bach: Preludio e Fuga in si minore BWV 544 (1685-1750)
– C. Franck: Piece Heroique (da “3 Pieces pour grand orgue”) (1822-1890)
– M. Reger: Introduzione e Passacaglia in re minore (1873-1916)

II° parte (coro)
– G. F. Haendel: Canticorum Jubilo (da “Judas Maccabeus”)(coro e organo)(1685-1759)
– A. Scarlatti: Exultate Deo (1660-1725)
– G. P. Da Palestrina: Jesu Rex Admirabilis (1525-1594)
– Super Flumina Babilonis
– Esurientes (per coro femminile)
– G. B. Martini: In Monte Oliveti (per coro maschile) (1706-1784)
– F. Mendelssohn: “Herr nun lässest du deinen diener” op. 69 n.1 (1809-1847)
– A. Bruckner: Christus Factus Est (1824-1896)
– trad. spiritual: Soon Ah Will Be Done

20/04/2013 ore 21:00 – Chiesa di S.Pietro (p.zza Garibaldi)
Coro “Ildebrando Pizzetti” dell’Università di Parma
direzione: Ilaria Poldi
PROGRAMMA:
Da definire

21/04/2013 ore 18:00 – Chiesa di S. Alessandro (Via Garibaldi)
Coro della Cappella Musicale “San Francesco da Paola” di Reggio Emilia
direzione: Silvia Perucchetti
PROGRAMMA: “Flores apparuerunt” Polifonie per il tempo di primavera fra Medioevo e Rinascimento
– Anonimo (sec. XIII, Laudario di Cortona): Laude novella sia cantata (lauda per coro a una voce e bordoni)
– Tomas Luis de Victoria (Avila, 1548 – Madrid, 1611): Ave Maria (mottetto per coro a quattro voci)
– Jesu dulcis memoria (mottetto per coro a quattro voci (apocrifo))
– Jesu corona Virginum (inno per coro a quattro voci)
– Fra` Serafino Razzi (sec. XVI – 1563): O Maria diana stella (lauda per coro a quattro voci)
– Tomas Luis de Victoria: O Magnum Mysterium (mottetto per coro a quattro voci)
– Orlando di Lasso (Mons, 1532 – Monaco di Baviera, 1594): Sicut rosa (bicinium a voci maschili)
– Anonimo : Piae Cantiones ecclesiasticae et scholasticae (Scandinavia, 1582)
– Ave maris stella (inno per coro femminile) – In vernali tempore (inno a una voce e bordoni) – Anonimo (fine sec. XVI): Audi benigne Conditor – Scrutator alme cordium (inno eucaristico a quattro voci) – Giovanni Pierluigi da Palestrina(Palestrina, 1525/26 – Roma, 1594): Surge propera (mottetto per coro a quattro voci) – Sicut cervus – Sitivit anima mea (mottetto in due parti per coro a quattro voci)

GAUDEAMUS IN MUSICA

VII Edizione – Anno 2014

24/05/2014 ore 18.00 – Chiesa di S. Alessandro (V. Garibaldi)
Coro Voci Bianche e Coro del Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara
Direzione: Gianfranco Placci
PROGRAMMA:
Il un concerto sarà suddiviso in due parti:
la prima vedrà impegnato il Coro delle Voci Bianche nell’esecuzione di tre brani tratti da
“Sei cori per voci femminili o di bambini e pianoforte op. 15” di S. Rachmaninov
“A ceremony of carols” di B. Britten per coro e arpa.
Nella seconda parte invece sarà il Coro da Camera del Conservatorio ad eseguire l’opera per coro e quartetto di sax,
“Amao omi” del compositore G. Kancheli

08/06/2014 ore 18:00 – Chiesa di S. Alessandro (V. Garibaldi)
Coro della facoltà di Musicologia di Cremona dell’Università di Pavia
direzione: Giovanni Cestino
PROGRAMMA:
Il coro eseguirà alcune brevi monodie gregoriane
seguite da mottetti di Marchetto da Padova e Machault,
per poi proseguire con brani di Orlando di Lasso e autori cremonesi quali Corradini e Merulo.

14/06/2014 ore 18:00 – Chiesa di S. Alessandro (Via Garibaldi)
Coro “Ildebrando Pizzetti” dell’Università degli Studi di Parma
direzione: Ilaria Poldi
PROGRAMMA:
Il coro eseguirà brani di polifonia interamente “a capella”
di compositori quali Busto, Bardos, Pizzetti, Molfino e Duruflè.
Saranno inoltre proposti brani di autori contemporanei, in prevalenza provenienti dall’est Europa,
che si sono distinti per composizioni vincitrici nei più prestigiosi concorsi musicali.

GAUDEAMUS IN MUSICA

VIII Edizione – Anno 2015

31/10/2015 ore 21.00
Chiesa di S.Vitale (strada Repubblica, 3)
“Concentus Musicus Patavinus”
Coro dell’Università di Padova
Direzione: M° Igacio Vazzoler
PROGRAMMA:

Anonimo Cuzco, Hanajpachap

C. Monteverdi, dal Vespro della Beata Vergine Magnificat a 6

J. S. Bach, Fuga super Meine Seele erhebet den Herrn BWV 733

F. Biebl, Ave Maria

U. Sisask, O sanctissima

U. Sisask, Ave Regina Coelorum

H. Gorecki, Totus tuus

B. Britten, A Hymn to the Virgin

Z. Randall Stroope, We beheld once to the stars

08/11/2015 ore 17.00
Chiesa di S.Rocco (via Università, 10)
“Collegium Musicicum Alamae Matris”
Coro dell’Università di Bologna
Direzione: M° Enrico Lombardi
PROGRAMMA:

  • G. P. da Palestrina (c. 1525 – 1594),
    dal primo libro dei madrigali a cinque voci:
    – Vergine bella
    – Vergine chiara
    – Vergine, quante lagrime
    – Vergine, tale è terra
  • F. Mendelssohn (1809 – 1847),
    Trauergesang op. 116
  • H. Distler (1908 – 1942),
    In der Welt habt ihr Angst, op. 12, n. 7
  • G. P. da Palestrina,
    Sicut cervus (prima pars) – Sitivit anima mea (secunda pars)

Coro della Cappella Musicale “S. Francesco da Paola”
di Reggio Emilia
Direzione: M° Silvia Perucchetti
PROGRAMMA:
musiche di Hildegard von Bingen, Guido d’Arezzo,
monodia e polifonia medievale tratti da codici della Basilica di S.Prospero di Reggio Emilia

14/11/2015 ore 17.00
Chiesa di S.Rocco (via Università, 10)
Coro “Ildebrando Pizzetti” dell’Università di Parma
Direzione: M° Ilaria Poldi
PROGRAMMA:

Anonimo
Kyrie IV Cunctipotens Genitor Deus

Hildegard von Bingen
(Bermersheim, 1098 – Rupertsberg, vicino Bingen, 1179)
O frondens Virga • antifona • Trascriz. di Claudia Caffagni

Anonimo Reggio E., Biblioteca Municipale ″A. Panizzi″, ms. Regg. C 408
Crucifixum in carne • XIV sec., vers. a 4 parti • Trascriz. di Michael Scott
Cuthbert
Quem queritis in presepe • XI sec., tropo drammatico • Trascriz. di Cesarino
Ruini

Anonimo
Puer natus est nobis • introito natalizio

Anonimo scandinavo dalla raccolta Piae cantiones (Greifswald, 1582)
Personent hodie • In vernali tempore • Trascriz. di Silvia Perucchetti

Anonimo secolo XI
t queant laxis • inno per la natività di S. Giovanni Battista

Tomàs Luis de Victoria (Avila, 1548 – Madrid, 1611)
Ut queant laxis a 4 voci

Orlando di Lasso (Mons, 1532 – Munchen, 1594)
Ut queant laxis a 5 voci

GAUDEAMUS IN MUSICA

IX Edizione – Anno 2015

30/04/2016 ore 20:45
Chiesa di S.Tommaso (via Farini)
Coro “Ildebrando Pizzetti” dell’Università di Parma
Direzione: M° Ilaria Poldi
Concerto polifonico di autori dal Medioevo al XX° secolo

07/05/2016 ore 21:00
Chiesa di S.Alessandro (via Garibaldi)
“MP Saxophone Quartet”
Coro dell’Università di Verona
Direzione: M° Luca Marchetti
Musiche di Claudio Monteverdi, Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart
ed altri grandi autori dal ‘500 ai giorni nostri

08/05/2016 ore 17:30
Chiesa di S.Alessandro (via Garibaldi)
Coro dell’Università di Firenze
Direzione: M° Patrizio Paoli
Musiche di Palestrina, Bruckner, Molfino, Whitacre, Rheinberger

Coro “Cantori delle pievi” di Neviano degli Arduini (PR)
Direzione: M° Maria Chiara Ugolotti
Musiche di Arcadelt, Duruflè, Rachmaninov

Coro “Ildebrando Pizzetti” – Università di Parma – “Wir glauben all an einen Gott

Coro “Ildebrando Pizzetti” dell’Università di Parma – “Milonga de Jacinto Chiclana”

Coro “Ildebrando Pizzetti” – Università degli Studi di Parma – “Ayia marina” e “Tabortuznel”

Coro “Ildebrando Pizzetti” – Università degli Studi di Parma – “Ayia marina” e “Tabortuznel”

Registrazioni audio

“Adoramus te, Christe”, Quirino Gasparini (1721-1778)

“Ayia marina”, Anonimo – tradizionale di Cipro

“Cum decore”, Tielman Susato (1510-1570)

“Dindirin, dindirn”, Anonimo (sec. XV)

“Dona nobis pacem”, attr. W.A. Mozart (1756-1791)

“Ecce quam sit”, Anonimo (sec. XVI)

“Milonga de Jacinto Chiclana”, Astor Piazzolla (1921 – 1992)

“O gloriosa Virginum”, Lajos Bardos (1899 – 1986)

“O quanta qualia”, Pietro Abelardo (1079-1142)

“O tannenbaum”, Anonimo – tradizionale Germania

“Si consurgis quasi aurora”. Benedetto Vinaccesi (1666-1719)

“Tabortuznel”, Lajos Bardos (1899 – 1986)

“Transfige, dolcissime Jesu”, Antonio Caldara (1670-1736)

“Wir glauben all an einen Gott”, arm. Günther Schmohl (1925-*)