Chi siamo
Coro Ildebrando Pizzetti dell’Università di Parma
Il coro dell’Università di Parma nasce nel 1968 per volontà di docenti e studenti, che lo intitolano al compositore parmigiano Ildebrando Pizzetti (1880-1968). Negli anni il Coro ha collaborato con importanti istituzioni: Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Regio di Parma, Orchestra Sinfonica “Arturo Toscanini”, Orchestra da camera di Mantova, Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma. Per la televisione italiana il coro registra le colonne sonore dello sceneggiato Delitto di stato e del documentario sui restauri del Correggio, nel Duomo di Parma. Il complesso prende poi parte a due spettacoli unici: nel 1985 Orpheus-Orfeo (Teatro Olimpico di Sabbioneta, direttore Claudio Gallico); nel 1988 Sogno di un tramonto d’autunno, poema tragico di Gabriele D’Annunzio, musica di Gian Francesco Malipiero (Teatro Sociale di Mantova, direttore Vittorio Parisi). Intensa è anche la partecipazione a rassegne internazionali: Francia, Spagna, Portogallo, Germania, Polonia, Bulgaria, Svezia, Norvegia, Stati Uniti, Messico, Sudafrica, Scozia, Catalogna, Grecia. Ilaria Poldi ha assunto la direzione del coro “Pizzetti” all’inizio del 1994, dando nuovo impulso alla ricerca musicale, inserendo nel già vasto repertorio, autori minori del Rinascimento italiano e contribuendo alla riscoperta di alcuni compositori seicenteschi proposti in prima esecuzione moderna. Questo impegno si è tradotto in numerosi concerti che il Coro ha tenuto anche in prestigiosi ambienti in Italia, Scozia, Catalogna e Grecia, quali l’Abbazia di Chiaravalle, la Hutchensons’ Hall a Glasgow, la Sagrada Famiglia a Barcellona, il Duomo di Modena e molti altri. Dal 1999 è attiva all’interno del gruppo una sezione che si occupa dello studio della musica medievale che ha partecipato anche al Festival Oltrepo medievale e al Festival dei due mondi di Spoleto. Negli ultimi anni il Coro, grazie al lavoro di coinvolgimento e diffusione della musica corale attuato con l’appoggio dell’Università, ha ricevuto una notevole risposta da parte non solo di studenti ma anche da cittadini appassionati di musica. Questo risultato è stato ottenuto grazie all’esecuzione di numerosi concerti nell’ambito della realtà cittadina parmigiana mediante l’ esecuzione di brani in ambito concertistico all’interno di manifestazioni culturali che prevedevano il coinvolgimento di Enti e Istituzioni locali, raggiungendo così anche l’obbiettivo di legare fortemente il Coro al territorio dove fonda le sue origini. Il Coro si è inoltre esibito per fini sociali di solidarietà al fine di contribuire alla sensibilizzazione per la causa sostenuta da “Telethon”. Giunti nel 2007 il gruppo ha riannodato una fitta rete di relazioni con i Cori delle Università italiane con l’obbiettivo di intensificare gli scambi culturali-musicali attraverso l’esecuzione di concerti presso gli Atenei, quali Ancona, Reggio Emilia, Perugia, Venezia, Macerata, Camerino, Pisa, Genova, Bologna. A partire dal 2008, in occasione del 40° Anniversario della Fondazione, il Coro organizza la rassegna di musica corale “Gaudeamus in Musica” avente come protagonista il mondo della coralità universitaria. Nel 2011 la rassegna corale giunge alla sua quarta edizione. Il 2008 è inoltre anche l’anno della tournèe a Madrid con concerti presso l’Istituto Italiano di Cultura e presso la Scuola Italiana presente nella capitale spagnola. Nel 2010 invece è stata eseguita la tournèe ad Istanbul con concerti presso l’Università di Bogazici e presso l’Istituto Italiano di Cultura.. Nel 2010 nasce anche “Gaudeamus in Musica – International”, avente come protagonisti i cori universitari provenienti dall’estero. La prima edizione ha visto coinvolto il Coro dell’Università di Monaco di Baviera. I repertori musicali studiati ed eseguiti sono: “Mille’900” (polifonia sacra medievale e del XX secolo) , “Voci dal mondo” (polifonia sacra e profana dal XIII sec. ad oggi) “Barocco” (polifonia sacra con brani accompagnati dall’ organo). Dal 1994 la guida del coro è affidata al M° Ilaria Poldi.
“Un coro dedicato al compositore parmigiano Ildebrando Pizzetti (1880-1968)”
Il coro dell’Università di Parma nasce nel 1968 per volontà di docenti e studenti, che lo intitolano al compositore parmigiano Ildebrando Pizzetti (1880-1968). Negli anni il Coro ha collaborato con importanti istituzioni: Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Regio di Parma, Orchestra Sinfonica “Arturo Toscanini”, Orchestra da camera di Mantova, Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma. Per la televisione italiana il coro registra le colonne sonore dello sceneggiato Delitto di stato e del documentario sui restauri del Correggio, nel Duomo di Parma. Il complesso prende poi parte a due spettacoli unici: nel 1985 Orpheus-Orfeo (Teatro Olimpico di Sabbioneta, direttore Claudio Gallico); nel 1988 Sogno di un tramonto d’autunno, poema tragico di Gabriele D’Annunzio, musica di Gian Francesco Malipiero (Teatro Sociale di Mantova, direttore Vittorio Parisi). Intensa è anche la partecipazione a rassegne internazionali: Francia, Spagna, Portogallo, Germania, Polonia, Bulgaria, Svezia, Norvegia, Stati Uniti, Messico, Sudafrica, Scozia, Catalogna, Grecia.
Ilaria Poldi ha assunto la direzione del coro “Pizzetti” all’inizio del 1994, dando nuovo impulso alla ricerca musicale, inserendo nel già vasto repertorio, autori minori del Rinascimento italiano e contribuendo alla riscoperta di alcuni compositori seicenteschi proposti in prima esecuzione moderna. Questo impegno si è tradotto in numerosi concerti che il Coro ha tenuto anche in prestigiosi ambienti in Italia, Scozia, Catalogna e Grecia, quali l’Abbazia di Chiaravalle, la Hutchensons’ Hall a Glasgow, la Sagrada Famiglia a Barcellona, il Duomo di Modena e molti altri.
Dal 1999 è attiva all’interno del gruppo una sezione che si occupa dello studio della musica medievale che ha partecipato anche al Festival Oltrepo medievale e al Festival dei due mondi di Spoleto.
Negli ultimi anni il Coro, grazie al lavoro di coinvolgimento e diffusione della musica corale attuato con l’appoggio dell’Università, ha ricevuto una notevole risposta da parte non solo di studenti ma anche da cittadini appassionati di musica. Questo risultato è stato ottenuto grazie all’esecuzione di numerosi concerti nell’ambito della realtà cittadina parmigiana mediante l’ esecuzione di brani in ambito concertistico all’interno di manifestazioni culturali che prevedevano il coinvolgimento di Enti e Istituzioni locali, raggiungendo così anche l’obbiettivo di legare fortemente il Coro al territorio dove fonda le sue origini. Il Coro si è inoltre esibito per fini sociali di solidarietà al fine di contribuire alla sensibilizzazione per la causa sostenuta da “Telethon”. Giunti nel 2007 il gruppo ha riannodato una fitta rete di relazioni con i Cori delle Università italiane con l’obbiettivo di intensificare gli scambi culturali-musicali attraverso l’esecuzione di concerti presso gli Atenei, quali Ancona, Reggio Emilia, Perugia, Venezia, Macerata, Camerino, Pisa, Genova, Bologna. A partire dal 2008, in occasione del 40° Anniversario della Fondazione, il Coro organizza la rassegna di musica corale “Gaudeamus in Musica” avente come protagonista il mondo della coralità universitaria. Nel 2011 la rassegna corale giunge alla sua quarta edizione. Il 2008 è inoltre anche l’anno della tournèe a Madrid con concerti presso l’Istituto Italiano di Cultura e presso la Scuola Italiana presente nella capitale spagnola. Nel 2010 invece è stata eseguita la tournèe ad Istanbul con concerti presso l’Università di Bogazici e presso l’Istituto Italiano di Cultura.. Nel 2010 nasce anche “Gaudeamus in Musica – International”, avente come protagonisti i cori universitari provenienti dall’estero. La prima edizione ha visto coinvolto il Coro dell’Università di Monaco di Baviera. I repertori musicali studiati ed eseguiti sono: “Mille’900” (polifonia sacra medievale e del XX secolo) , “Voci dal mondo” (polifonia sacra e profana dal XIII sec. ad oggi) “Barocco” (polifonia sacra con brani accompagnati dall’ organo). Dal 1994 la guida del coro è affidata al M° Ilaria Poldi.
“Un coro dedicato al compositore parmigiano Ildebrando Pizzetti (1880-1968)”
Le voci
I Coristi
Il Coro, essendo polifonico è suddiviso in quattro sezioni a voci miste, composta da voci femminile divise per Soprano e Contralto, quelle maschili Tenore e Basso. Il gruppo conta circa di una trentina d’elementi, la maggior parte dei quali non ha esperienze o studi di tipo musicale; uno degli intenti del Coro è proprio quello dell’insegnamento tecnico e teorico musicale del canto, e questo ha fatto sì che l’impegno e la costanza nello studio, nel corso degli anni, lo abbia portato a buoni risultati sia nell’esecuzione che nell’interpretazione dei brani.
Il Direttore
Ilaria Poldi
Ilaria Poldi ha studiato pianoforte presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma. Contemporaneamente ha frequentato il corso di composizione e direzione d’orchestra. All’attività pianistica accosta dal 1988 quella di direttore di coro, prima di gruppi della provincia di Parma, successivamente del Coro “Ildebrando Pizzetti” dell’Università di Parma del quale ha assunto la direzione stabile nel 1994. Ha tenuto concerti in Italia e all’estero (Francia, Principato di Monaco, Scozia, Catalogna, Portogallo, Danimarca, Paesi Baschi, Grecia). Si è perfezionata nell’ambito della direzione corale con Giovanni Acciai, approfondendo i problemi di prassi esecutiva, e con Steve Woodbury per quanto concerne la vocalità. E’ stata titolare della cattedra di “Esercitazioni corali” presso il conservatorio di Rodi Garganico ed attualmente insegna al conservatorio di Rovigo. Ha ideato, organizzato e curato tutte le edizioni di Inebriavano i dolci canti e Giardini Musicali, stagione di musica corale la prima e rassegna di musica barocca e poesia la seconda, in collaborazione con il Comune di Parma. E’ stata, inoltre, direttore artistico della rassegna musicale ALIA MUSICA. Ha curato la colonna sonora di due video d’arte, Il Giardino Ducale di Parma e La Rocca di S. Secondo P.se, commissionati dal Comune di Parma e dal Comune di S. Secondo P.se.
Collaborano con noi
Sara Dieci
Nata Parma, ha svolto gli studi musicali presso il Conservatorio “A.Boito” diplomandosi in Organo, con Francesco Tasini, e in clavicembalo. È inoltre laureata in lettere presso l’ateneo parmense, con una tesi sul basso continuo monteverdiano. Ha partecipato a diversi corsi di perfezionamento in organo, clavicembalo, musica d’insieme e basso continuo nonché sullo studio e la tutela degli organi antichi. Nel 2002 ottiene il diploma di Cycle Specializé nella classe di Willem Jansen presso il conservatorio di Toulouse. La sua attività concertistica, sia in qualità di solista, sia al basso continuo in svariate formazioni, si svolge privilegiando le esecuzioni su organi storici e la collaborazione con musicisti dediti al Barocco, con cui ha effettuato diverse incisioni discografiche. All’attività di strumentista affianca quella musicologica, rivolta principalmente agli aspetti storici della prassi esecutiva e alla cantata da camera italiana.